[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]

Un itinerario che parte da Piazza Armerina, attraversa la città, per poi immergersi in un paesaggio rurale e raggiungere l’antica Villa del Casale, Patrimonio dell’Unesco, prima al mondo per la vastità dei suoi mosaici.

 L’itinerario parte direttamente dal B&B La Quercia e l’Asino. Il primo tratto, in direzione di Piazza Armerina, è su asfalto in una zona moderna della città, non particolarmente ricca di attrazioni. Volendo partire dalla parte storica, ti puoi recare a porta Castellina. Se preferisci invece camminare, non perdere una sosta davanti al Gran Priorato di S. Andrea, una bella Chiesa normanna (purtroppo non visitabile).
Procedi poi verso la città storica ed entra attraverso Porta Castellina, l’unica delle antiche porte di ingresso alla città ancora esistenti, nonché quella che detiene il primato di essere la prima porta di Piazza Armerina.
Il tragitto attraversa poi piazza Garibaldi, l’antico cuore di Piazza Armerina, il centro della vita cittadina dove si trova il palazzo Comunale. Qui puoi divertirti a cercare coi bambini la meridiana sulla facciata del Palazzo (che, assieme all’affresco, doveva creare un effetto ottico che deformava le linee del palazzo).
Arrivato alla fontana dei quattro canali, potrai fare scorta di acqua fresca. La fontana è facilmente riconoscibile per i 4 mascheroni da dove sgorga, in ogni periodo dell’anno, l’acqua che proviene dalle sorgenti montane. Cosa rappresentano i simpatici mascheroni lo scoprirai nei waypoint del percorso, sulla APP. Vicino alla fontana è stato costruito anche un lavatoio con 20 postazioni: quanta gente che lavava i panni a Piazza Armerina!
Dopo la salita del Monte Mangone e la successiva discesa, entrerai invece in un ambiente rurale e agricolo di alberi da frutto, pinete e ulivi secolari. Dopo un bellissimo punto panoramico su Piazza Armerina, passerai attraverso terreni coltivati, lungo un percorso rurale di rara bellezza.
Questo itinerario passa anche attraverso una proprietà privata su cui Trek&Kids detiene esclusiva servitù di passaggio: un’occasione unica per raggiungere la Villa attraverso l’unico sentiero pedonale esistente!
Al termine di questo sentiero, finalmente si aprirà sotto i tuoi occhi la meravigliosa Villa del Casale. L’avventura quindi non finisce qui, poiché la visita degli antichi Mosaici è una tappa imperdibile durante una vacanza a Piazza Armerina.

Con questo itinerario potrai quindi scoprire tutti i volti della nostra Sicilia: dalla natura alla cultura, dalla città alla campagna, con nessuna possibilità di annoiarti!

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”52px”][vc_column_text]Difficoltà: difficile


Durata: 3 ore (solo andata), esclusa la visita alla Villa del Casale


Lunghezza: 8 km (solo andata), è possibile concordare con il B&B la navetta per il ritorno


Dislivello: 250 metri


Struttura di riferimento: B&B La Quercia e l’Asino, Piazza Armerina


Altri dettagli e curiosità le puoi trovare nei singoli waypoint posizionati sulla traccia del sentiero scaricabile con l’ APP. Ricorda di chiedere la password per scaricare il singolo percorso alla struttura ricettiva di riferimento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space][vc_column_text][sliderpro id=”23″][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”Altri percorsi nella zona” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]