[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
Un’esperienza indimenticabile per chi non conoscesse ancora Erice ma anche una emozione da provare per chi avesse già visitato la splendida cittadina.
Un’antica trazzera, con panorami mozzafiato, che si inerpica tra le rocce, per raggiungere prima suggestive chiesette rurali e poi risalire fino alle ciclopiche mura antiche della città medievale più bella ed integra della Sicilia.
Puoi iniziare il percorso a piedi dalle case vacanze san Marco, percorrendo quasi 2 km fino all’inizio della vecchia trazzera oppure puoi decidere di posteggiare alla fine di via Caposcale e da lì imboccare la Regia Trazzera.
Le trazzere erano le antiche strade che in passato in Sicilia venivano utilizzate soprattutto per gli spostamenti dei greggi: sull’antica trazzera che sale verso Erice puoi ancora notare i resti della vecchia pavimentazione in pietra.
La prima parte del percorso si sviluppa in una salita graduale e costante, non faticosa. Il panorama ti lascerà esterrefatto per la sua bellezza e l’occhio faticherà a mantenersi sul sentiero, distratto dal fascino sprigionato dalla vista che spazia sull’intero golfo, dalla tonnara di Bonagia a Monte Cofano.
Lungo il percorso, incontrerai, in posizione magnifica, prima i resti di una chiesetta bizantina ormai abbandonata che, all’ombra di altissimi pini, sembra stare in contemplazione del panorama sul Golfo di Trapani. Poi, proseguendo, raggiungerai anche i resti di un’altra antica chiesetta che occupa una posizione ancora più invidiabile, con un altrettanto strepitoso panorama.
La parte finale del tracciato è di nuovo bello ed inaspettato: il sentiero si snoda infatti all’interno della frescura di un fitto bosco di giovani roverelle.
L’impatto con l’ingresso della città sarà forte. Porta Spada si aprirà a te tra le famose e spettacolari mura ciclopiche che in questa zona presentano il miglior punto di conservazione.
Non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di un giro nel cento storico di Erice, se non altro per recuperare energia in una delle famose pasticcerie locali o gustandoti un buon arancino.
L’app ti saprà fornire qualche saggio consiglio anche su questo!
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”52px”][vc_column_text]Difficoltà: difficile
Durata: 3 ore (solo andata)
Lunghezza: 3,6 km (solo andata)
Dislivello: 350 metri
Struttura di riferimento: Case Vacanza San Marco, Valderice
Altri dettagli e curiosità le puoi trovare nei singoli waypoint posizionati sulla traccia del sentiero scaricabile con l’ APP. Ricorda di chiedere la password per scaricare il singolo percorso alla struttura ricettiva di riferimento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space][vc_column_text][sliderpro id=”20″][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”Altri percorsi nella zona” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
- Parco della “Misericordia”: un’oasi verde nel centro urbano
- Cammino di Rio Forgia, fino alla riserva di Monte Cofano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]