Il mare e la cucina siciliana sono «decisamente pericolosi!»… Lo abbiamo scoperto leggendo in un blog il commento di una mamma al ritorno da un viaggio in Sicilia. Pare infatti che i bambini che arrivino nelle spiagge dell’Isola, non ne vogliano poi più sapere di “allontanarsi da quel mare stupendo!”. Ma la stessa mamma fornisce l’unica soluzione possibile, ovvero proporre lo scambio con un gelato! che in Sicilia pare sia “un’esperienza che rasenta la perfezione!”.
Naturalmente qui si annida l’altro enorme pericolo citato dalla medesima mamma: la cucina siciliana!
Durante una settimana nell’Isola, tra gelati, pasti principali e altri snack per assecondare la fame dei piccoli viaggiatori, sembra che il rischio d’ingrassare dai 2 ai 5 kg sia molto elevato!
Ma anche questa volta la stessa ha trovato un’ottima soluzione: alternare le soste enogastronomiche con le escursioni d’interesse storico – culturale che in Sicilia non mancano certo, percorrendo grandiosi siti archeologici, antichi borghi e incantevoli aree naturalistiche.
Visitarli comporta un’attività fisica che compenserà certamente qualsiasi impegno eccessivo a tavola!