Difficoltà: difficile lumachina copylumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi culturali e naturalistici, panoramico, presenza punto d’acqua potabile

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: B&B La Quercia e l’Asino, Piazza Armerina

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

L’itinerario parte direttamente dal B&B La Quercia e l’Asino. Il primo tratto, in direzione di Piazza Armerina, è su asfalto in una zona moderna della città, non particolarmente ricca di attrazioni tranne che per il Gran Priorato di S. Andrea, una bella Chiesa normanna (purtroppo non visitabile).

La parte storica del percorso inizia da Porta Castellina, l’unica delle antiche porte di ingresso alla città ancora esistenti, che detiene il primato di essere la prima porta di Piazza Armerina.

Il tragitto attraversa poi piazza Garibaldi, l’antico cuore di Piazza Armerina, il centro della vita cittadina dove si trova il palazzo Comunale. Sulla facciata del Palazzo la meridiana e l’affresco, che dovevano creare un effetto ottico che deformava le linee del palazzo.

La fontana dei quattro canali è facilmente riconoscibile per i 4 mascheroni da dove sgorga, in ogni periodo dell’anno, l’acqua che proviene dalle sorgenti montane e dove è possibile fare scorta di acqua fresca. Nei waypoint del percorso, sulla APP, è possibile scoprire cosa rappresentano le quattro maschere. Vicino alla fontana è stato costruito anche un lavatoio con 20 postazioni. Dopo la salita del Monte Mangone e la successiva discesa, si entra in un ambiente rurale e agricolo di alberi da frutto, pinete e ulivi secolari. Dopo un bellissimo punto panoramico su Piazza Armerina, si passa attraverso terreni coltivati, lungo un percorso rurale di rara bellezza.

Questo itinerario transita anche attraverso una proprietà privata su cui Trek&Kids detiene esclusiva servitù di passaggio: unico sentiero pedonale esistente per raggiungere la Villa.

Al termine di questo sentiero, si trova la meravigliosa Villa del Casale, cui è indispensabile la visita degli antichi Mosaici.