Difficoltà: medio lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi botanici e naturalistici, panoramico

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Hotel Terra degli Elimi, Buseto Palizzolo

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Note: questo percorso costituisce la prima parte di un itinerario più lungo denominato “Vetta di Monte Sparagio”

Il percorso si sviluppa in buona parte all’interno del bosco Giacolamaro, una fitta pineta che permette di camminare godendo della frescura degli alberi, come lecci, pini. Dopo una prima parte in pianura, il sentiero prosegue, in leggera salita, a zig zag tra il bosco per arrivare ad un pianoro dove gli alberi si fanno sempre più radi.
Il panorama che lungo il percorso si aprirà sulla sinistra proporrà strabilianti scorci prima sul Monte Cofano e sul Monte Palatimone e poi sull’intero Golfo di Cofano fino a Capo San Vito. In lontananza, la vetta del monte Erice.
L’ambiente delle diverse cime del Monte Sparagio è particolare, molto brullo e roccioso: una caratteristica derivata dal lavoro delle mandrie al pascolo e dagli incendi che hanno permesso alla roccia di affiorare dalla poca vegetazione rimasta.
Dove ora c’è la roccia, una volta c’erano querceti, spariti a causa degli incendi.
In questo percorso si incontra la Palma Nana, una pianta spesso con il fusto carbonizzato, che dagli incendi trae la propria forza, sopravvivendo dove altra vegetazione non può.
In inverno, però il paesaggio cambia e diventa un tripudio di ciclamini, calendule, crocus e ranuncoli. In primavera, imperano invece i giaggioli siciliani.
Il percorso si conclude a Sella Colma di mezzo, in un paesaggio quasi lunare con qualche rado albero ostinatosi a crescere in mezzo a mille rocce, dove potrebbe non essere molto difficile avvistare qualche rapace.