Difficoltà: per esperti lumachina copylumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi naturalistici, panoramico, presenza punto d’acqua potabile

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Castello di Milè, Longi

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

È necessario effettuare un breve tratto in auto per arrivare all’inizio del percorso pedonale. Il tragitto è quasi tutto in salita con pendenze medie da percorrere su una strada sterrata molto comoda.

I paesaggi da attraversare variano dai campi coltivati, ai prati, ai pascoli fino ai boschi di lecci. Qui si incontrano le Rocche del Crasto su cui nidifica la maestosa ed elegante aquila reale, ma non solo. Molto più facilmente si possono avvistare altri magnifici volatili come il grifone, il gheppio, il falco, lo sparviero, e uccelli di dimensioni più piccole come il corvo imperiale e l’upupa.

Durante il tragitto sono possibili altri avvistamenti, anche se più difficili, di lepri, conigli, volpi, istrici e donnole, mentre fanno parte dell’ambiente e pascolano liberi tra le pianure e i pendii mucche e cavalli allo stato brado.

Il panorama è caratterizzato da immensi pascoli, sorgenti, boschi, grandi vallate che ti accompagneranno fino all’altipiano, da dove si può ammirare un panorama unico e di incredibile bellezza: Cefalù, le Eolie e l’Etna che fanno di questo luogo un posto magico.

Sul pianoro c’è il “Rifugio del Sole”, una vecchia costruzione dove i pastori trovavano riparo durante i periodi dell’alpeggio. Previa prenotazione e solo se si è in gruppo, si può cenare al rifugio, per poi scendere a valle quando il sole è già tramontato, con le torce.