Difficoltà: medio lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: ad anello, interessi culturali, botanici e naturalistici, panoramico

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Agriturismo Al Poggetto, Santa Cristina Gela

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Istituito Riserva Naturale nel  2000, per proteggerlo e favorirne il rimboschimento, il Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è oggi gestito dall’Azienda Foreste.

Fino al 1959, questa zona era attraversata dalla ferrovia a scartamento ridotto che collegava tra loro tantissime città Siciliane, in particolare Palermo con i paesini dell’entroterra.

Questo interessante itinerario si svolge proprio lungo un tratto dell’antica ferrovia, attraversa una galleria, un muro di contenimento e il meraviglioso bosco.

Il tragitto termina nella borgata di Ficuzza, dove potrai visitare la bellissima “Real Casina di Caccia” di Ferdinando IV di Borbone e il Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica gestito dalla LIPU.

 

en

Difficoltà: medio lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: ad anello, interessi culturali, botanici e naturalistici, panoramico

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Agriturismo Al Poggetto, Santa Cristina Gela

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

 

Istituito Riserva Naturale nel 2000, per proteggerlo e favorirne il rimboschimento, il Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è oggi gestito dall’Azienda Foreste.

Fino al 1959, questa zona era attraversata dalla ferrovia a scartamento ridotto che collegava tra loro tantissime città Siciliane, in particolare Palermo con i paesini dell’entroterra.

Questo interessante itinerario si svolge proprio lungo un tratto dell’antica ferrovia, attraversa una galleria, un muro di contenimento e il meraviglioso bosco.

Il tragitto termina nella borgata di Ficuzza, dove potrai visitare la bellissima “Real Casina di Caccia” di Ferdinando IV di Borbone e il Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica gestito dalla LIPU.