Difficoltà: medio lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi botanici, naturalistici, geologici, culturali, panoramico

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Case Vacanze San Marco, Valderice

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Si parte dal parcheggio a ridosso del Rio Forgia. Gran parte del percorso si snoda sul lungomare, vicino alla costa, alla spiaggia e all’acqua, andando incontro al Monte Cofano, Riserva Naturale per la presenza di molti interessanti piante endemiche, tra cui le Sparviere del Monte Cofano (Hieracium cophanense), da qui il nome del monte e altre rarità come l’erba perla, l’euforbia cespugliosa ed il garofano selvatico.

Il percorso raggiunge la frazione di Cornino, per poi costeggiare cala Buguto, una splendida lingua di sabbia, ed imboccare il sentiero della Riserva fino ad incontrare la torre costiera S. Giovanni. La scogliera rappresenta un’altra rarità geologica, trattandosi di una particolare biostruttura (trottoir o marciapiede a vermeti) molto simile a quella delle barriere coralline.

Il percorso prosegue costeggiando le pendici scoscese del monte fino ad arrivare alla cappella del Crocifisso. Qui, sovrastata da una parete rocciosa, quasi nascosta da una fitta vegetazione di palme nane, vi è una maestosa grotta, di grande interesse archeologico e paleontologico, meta finale della camminata.

Si può proseguire per altri 2 km fino alla Torre di Tono, scaricando l’itinerario “Castelluzzo – RISERVA DI MONTE COFANO”.