Difficoltà: per esperti
Caratteristiche: interessi naturalistici, botanici, panoramico
Trek Passeggino: no
Luogo di partenza a piedi: Hotel Terra degli Elimi, Buseto Palizzolo
Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.
Note: questo tragitto ripercorre parte dell’itinerario denominato “Sella Colma di Mezzo – Monte Sparagio”
Questo percorso porterà l’escursionista a 1.100 metri sulla vetta più alta dei rilievi della Provincia di Trapani.
La prima parte del tragitto pedonale è all’interno del bosco Giacolamaro, una fitta pineta che permette di camminare godendo della frescura del bosco. Al suo interno anche due piccoli invasi ed un’originale casetta della forestale con un “pagghiaio” al suo fianco.
L’ambiente del Monte Sparagio è brullo e roccioso: una caratteristica derivata dal lavoro delle mandrie al pascolo e dagli incendi che hanno permesso alla roccia di affiorare dalla poca vegetazione rimasta.
Dove ora c’è la roccia una volta c’erano querceti che sono spariti a causa degli incendi.
In questo percorso si incontra la Palma Nana, una pianta spesso con il fusto carbonizzato e che dagli incendi trae la propria forza: la palma è in grado di sviluppare una sempre maggiore resistenza agli incendi che gli permette di sopravvivere dove altra vegetazione non può.
In inverno il paesaggio cambia e diventa un tripudio di ciclamini, calendule, crocus e ranuncoli. In primavera, imperano invece i giaggioli siciliani.
Passando a Sella Colma di Mezzo, il paesaggio è quasi lunare dove qualche rado albero si ostina a crescere in mezzo a mille rocce appuntite.
Lungo tutto il percorso non è difficile avvistare rapaci e anche alcuni rettili come il ramarro e il geco. Dalla cima, in cui secondo una leggenda popolare vi era una roccia piatta e regolare dove venivano svolte le riunioni di una banda di briganti nel 1862, si ha, infine, il completo dominio sui Monti dello Zingaro, le Isole Egadi, fino a spaziare ai Monti di Palermo.