Difficoltà: impegnativo lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: percorso ad anello, interessi botanici e culturali

Trek Passeggino: no

Luogo di partenza a piedi: Hotel Casato Licitra, Ragusa

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Questo itinerario è consigliato a persone con esperienza. Si svolge per la maggior parte sull’alveo fluviale asciutto, ma è necessario verificare le condizioni meteo dei giorni precedenti l’escursione. È necessario organizzarsi con una bella scorta di acqua, perché lungo il tragitto non se ne trova.

La prima parte dell’itinerario è su strada, poi si dovrà scavalcare un muretto per imboccare la stradina sterrata di questo particolare percorso (seguite con attenzione il waypoint all’interno della traccia sulla APP).

Lungo questo itinerario si può vedere da vicino il tipico paesaggio ragusano, caratterizzato dai Muri Iblei: muretti a secco, cioè costruiti senza l’uso di malta, unici nel loro genere da essere stati inseriti nel Registro delle Eredità Immateriali dell’Unesco. Passeggiando lungo i campi ragusani, si possono ammirare le bianche geometrie rappresentate dai muretti, costruiti a protezione degli ulivi e dei mandorli. Raggiunta una piccola grotta, si scende nel torrente, e risalire l’intero suggestivo percorso dentro l’alveo. Solo in alcuni tratti è necessario abbandonare il letto del fiume e proseguire sulla sponda sinistra. Tutto intorno carrubbi, olivi, euforbia cespugliosa, pungitopo, edera e lentisco.

Il percorso prosegue fino a raggiungere nuovamente la strada, dove si può continuare verso il Castello di Donna Fugata o chiudere l’anello per rientrare a Casato Licitra.