Difficoltà: media
Caratteristiche: interessi botanici, naturalistici, geologici e culturali, panoramico, area attrezzata
Trek Passeggino: no
Luogo di partenza a piedi: B&B La Quercia e l’Asino, Piazza Armerina
Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.
Il percorso ha inizio dal Parco Ronza, l’area attrezzata più grande di tutta la Sicilia. Il primo incontro è con i Pupi Ballerini, chiamati anche le Pietre Incantate. Queste rocce di origine calcarea modellate dal vento ricordano dei personaggi che danzano in cerchio e per questo sono i protagonisti di storie e leggende nate dalla fantasia popolare, da approfondire attraverso i waypoint del percorso, sulla APP.
Lungo il tragitto per raggiungere l’eremo, si trovano anche resti archeologici e rarità geologiche rappresentate da ostriche fossilizzate e altri tipi di conchiglie incastonate sul fondo di roccia. La particolarità di questo percorso è il paesaggio, vastissimo, che spazia dalla Sicilia occidentale alle Madonie e, nei giorni di bel tempo, alla lontana cima di Rocca Busambra nel palermitano, alla innevata e fumante cima dell’Etna e ai Monti Iblei, nel ragusano.
Tra gli altri scorci panoramici, quello su Valguarnera Caropepe, un paesino di rara bellezza, che nel corso del tempo ha subito diverse dominazioni. Infine, nel bel mezzo dei boschi, si arriva a destinazione, cioè all’eremo di Rossomanno, con i resti di un convento benedettino.