Difficoltà: per esperti lumachina copylumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi botanici e culturali

Trek Passeggino: no, meglio usare zaino porta bimbi (solo se allenati)

Luogo di partenza a piedi: Hotel Casato Licitra, Ragusa

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Esplora il Ragusano tra strade di campagna, campi e pascoli, scendendo verso il Castello di Donnafugata, ad incontrare la Cava Sughera.

L’elemento che più caratterizza questo itinerario, immerso nei paesaggi tipici del Ragusano, è certamente rappresentato dai tipici Muri Iblei, da costeggiare e, a tratti, scavalcare. Si tratta di muretti a secco, realizzati cioè senza l’uso di malta, talmente unici nel loro genere da essere stati inseriti nel Registro delle Eredità immateriali dell’Unesco.

Una delle principali attrazioni di quest’area è la magica e solitaria Sughera, esemplare di quercia che sopravvive da più di 200 anni su questo particolare terreno calcareo.

L’itinerario parte da Contrada Buttino, a 500 metri dalla Grotta delle Trabacche. Questa grotta molto suggestiva è diventata famosa grazie ad un episodio della serie de “Il Commissario Montalbano” che si intitola “Il cane di terracotta”. Si tratta in realtà di un’antica necropoli dove venivano sepolti i defunti, certamente in epoca romana e bizantina, ma non si esclude anche in epoca ellenistica.