Difficoltà: facile fino a Torre del Tono, per esperti
nel tratto di Monte Cofano
Caratteristiche: interessi botanici, naturalistici, geologici e culturali, panoramico
Trek Passeggino: no
Luogo di partenza a piedi: San Vito lo Capo, Camping El Bahira
Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.
Note: questo itinerario costituisce il proseguimento di un itinerario più breve denominato Baia S. Margherita
Biglietto d’ingresso: 2 euro
Il percorso è molto lungo e consigliato solo per escursionisti allenati (ma è possibile fermarsi nelle spiagge e nelle calette che si susseguono sulla costa).
La scenografia di fondo è il Monte Cofano che si protende sul mare, un massiccio di roccia dolomitica che divide il Golfo di Cofano dal Golfo di Bonagia. Il tratto di costa nasconde delle rarità geologiche, particolarità cavità e emergenze culturali che saranno svelate dai Waypoint lungo il percorso.
A Baia Santa Margherita si trova una bella spiaggia di sabbia chiara, a tratti rosa, incastonata fra la costa rocciosa. Poco più avanti, si trova ciò che rimane della Tonnara di Cofano, incantevole borgo di pescatori che sorge sul golfo, ai piedi della montagna, dominato dalla magnifica torre costiera del ‘500. Proseguendo oltre il Passo della Zita, a cui è legata una particolare leggenda locale, si raggiunge la meta finale del percorso: una grande e suggestiva grotta preistorica, al cui ingresso impera una fitta vegetazione di palma nana.
Il ritorno, della durata analoga all’andata, è di circa 4 ore (a passo lento).
È consigliata quindi la prenotazione alla reception della navetta a Torre Tono o partire molto presto per rientrare con la luce del sole.