Difficoltà: facile lumachina copy 

Caratteristiche: interessi botanici e culturali

Trek Passeggino:

Luogo di partenza a piedi: Hotel Casato Licitra, Ragusa

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Questo itinerario è breve e facilmente percorribile anche con bambini. Si potrà infatti ammirare uno dei più begli esempi di architettura del Settecento-Ottocento.

Per raggiungere il castello di Donnafugata si percorre una strada sterrata, pianeggiante e accessibile anche con passeggino, che attraversa il tipico paesaggio del Ragusano, tra mandorli e ulivi protetti dai caratteristici Muri Iblei, muretti a secco, cioè costruiti senza l’uso di malta, unici nel loro genere, inseriti nel Registro delle Eredità Immateriali dell’Unesco.

Prima di arrivare al Castello, circa a metà strada, si incontra l’ipogeo di Donnafugata, una delle catacombe più suggestive del ragusano: da ammirare la particolare conformazione.

Dopo circa 20 minuti di cammino dall’Ipogeo, il castello appare sulla collinetta. I suoi bordi merlati e le imponenti torri laterali faranno pensare che questo Castello fosse nato con finalità difensive. In realtà era una residenza signorile di campagna, dotata di 122 stanze e circondata da 8 ettari di parco. L’enorme quantità di specie vegetali aveva consentito di costituire un giardino di tipo inglese, uno di tipo francese e uno di tipo mediterraneo.

Perla particolare del giardino è un labirinto in pietra bianca di Ragusa, fatto costruire dal Barone Corrado Arezza per gli ospiti affinché potessero trascorrere il tempo divertendosi.