Difficoltà: media lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: interessi naturalistici, botanici ed etno-antropologici, presenza punti d’acqua potabile

Trek Passeggino: ?

Luogo di partenza a piedi: Castello di Milè, Longi

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Questo itinerario inizia a piedi da contrada San Basilio, seguendo le indicazioni per la cascata oppure arrivando con l’auto a Borgo Molisa, un vecchio villaggio di pastori dove si può vedere un “pagghiaru” (un’antica capanna).

La passeggiata alterna saliscendi che la rendono molto piacevole e l’ultimo tratto è costituito da gradoni piuttosto alti.

Quando si raggiunge la cascata del Catafurco, si scopre un luogo davvero suggestivo: ripide e alte pareti che contornano la cascata, scavate dall’acqua che scorre impetuosa, formando alla base una piscina naturale chiamata Marmitta dei Giganti.

Nella Marmitta dei Giganti, durante le giornate estive, è possibile fare il bagno e passare sotto il getto possente della carica e scenografica cascata: l’acqua è sempre freschissima e consente di godersi la zona anche nella calura dei mesi estivi.

Vicino alla cascata, è possibile scorgere una rarità botanica in pericolo d’estinzione, tipica del territorio dei Nebrodi.