Difficoltà: medio lumachina copylumachina copy

Caratteristiche: ad anello, interessi botanici, naturalistici, panoramico

Trek Passeggino: si, o zaino

Luogo di partenza a piedi: Agriturismo Al Poggetto, Santa Cristina Gela

 

Tutti i dettagli e le curiosità relative a questo itinerario le puoi trovare nei singoli waypoint tramite la APP. Di seguito trovi alcune informazioni introduttive.

Il percorso si caratterizza per la presenza, lungo il cammino, di numerose lastre di pietra quasi conficcate nel terreno che assumono forme molto particolari. Le più caratteristiche, in cima al sentiero, sono state utilizzate dai pastori per realizzare dei recinti per gli animali, che oggi, ormai abbandonati, sembrano quasi dei piccoli dolmen.

Per avvicinarsi alla partenza del percorso vero e proprio, è consigliabile un breve avvicinamento in auto fino al cancello posto all’ingresso, ma attenzione: il parcheggio è limitato a non più di due o tre auto.

E’ un percorso abbastanza facile anche se, al ritorno, la discesa si potrebbe presentare ripida in un piccolo tratto e abbastanza accidentata in un altro.

L’itinerario prende il nome dalla vicina frazione del comune di S. Cristina Gela. Il comune, insieme a Contessa Entellina e Piana degli Albanesi, fa parte delle tre comunità albanesi di Sicilia, in cui l’antica lingua albanese (arbërishtja) viene ancora parlata.

Seppure frutto per intero di recenti rimboschimenti, il percorso presenta una grande varietà di alberi, tra Eucalipti, cipressi e diverse specie di pini. I paesaggi ai margini del bosco sono quasi lunari e non è raro veder volteggiare qualche falco.

Molto suggestivi, a metà percorso, i resti di un recinto, da noi chiamato “dei piccoli dolmen”, visto che l’atmosfera che vi si respira è di un luogo antico e magico. Poco distante, alla fine di un ameno sentiero di cipressi, un viottolo, conduce ad un altrettanto suggestivo punto panoramico.