[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Un itinerario attraverso il caratteristico paesaggio ragusano: muretti Iblei, una sughera secolare e un’antica necropoli sono solo alcuni degli elementi che rendono unico questo percorso.

Si può concordare il servizio navetta fino alla Grotta delle Trabacche.
Meglio usare zaino porta bimbi (solo se allenati)

 Questo percorso è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 7 anni, poiché prevede l’attraversamento, in alcuni punti, di muretti a secco che delimitano gli appezzamenti di terreno. L’uso del passeggino è fortemente sconsigliato e tutto il percorso è suggerito a sole persone esperte.
Esplora il Ragusano tra strade di campagna, campi e pascoli, scendendo verso il Castello di Donnafugata, ad incontrare la Cava Sughera.
L’elemento che più caratterizza questo itinerario, immerso nei paesaggi tipici del Ragusano, è certamente rappresentato dai tipici Muri Iblei, che qui dovrai costeggiare e, a tratti, scavalcare. Si tratta di muretti a secco, realizzati cioè senza l’uso di malta, talmente unici nel loro genere da essere stati inseriti nel Registro delle Eredità immateriali dell’Unesco.
Una delle principali attrazioni di quest’area è la magica e solitaria Sughera, esemplare di quercia che sopravvive da più di 200 anni su questo particolare terreno calcareo.
Ma le meraviglie non finiscono qui. L’itinerario parte infatti da Contrada Buttino, a 500 metri dalla Grotta delle Trabacche, altra tappa imperdibile per chi trascorre una vacanza nel Ragusano.
Questa grotta molto suggestiva è diventata famosa grazie ad un episodio della serie de “Il Commissario Montalbano” che si intitola “Il cane di terracotta”. Si tratta in realtà di un’antica necropoli dove venivano sepolti i defunti, certamente in epoca romana e bizantina, ma non si esclude anche in epoca ellenistica.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”52px”][vc_column_text]Difficoltà: difficile


Durata: 3,5  / 4 ore (solo andata)


Lunghezza: 9 km (solo andata), si può concordare il servizio navetta fino alla Grotta delle Trabacche


Dislivello: 150 metri


Struttura di riferimento: Hotel Casato Licitra, Ragusa


Altri dettagli e curiosità le puoi trovare nei singoli waypoint posizionati sulla traccia del sentiero scaricabile con l’ APP. Ricorda di chiedere la password per scaricare il singolo percorso alla struttura ricettiva di riferimento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space][vc_column_text][sliderpro id=”18″][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”Altri percorsi nella zona” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]