Trekking all’ombra della sughereta alla ricerca del pane degli angeli nel Bosco di Tardara

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Un’alternativa ad un giorno di mare? Un pic-nic e una bella escursione all’ombra di un’imponente sughereta, per arrivare fino alla zona panoramica dove potrai godere di una vista strabiliante a 360° dalle Madonie fino alla costa. Questo itinerario combacia con una parte del ben più lungo sentiero di S. Felice, […]
Riserva di Monte Cofano: lungo la costa fino alla grotta preistorica

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Un percorso immerso nei meravigliosi colori della Sicilia, dal blu del mare al rosa-rosso della dolomia e al verde della macchia mediterranea, per arrivare fino alla riserva naturale di Monte Cofano. Note: questo itinerario costituisce il proseguimento di un itinerario più breve denominato Baia S. Margherita Biglietto d’ingresso: 2 euro Il […]
Nella terra di Montalbano tra querce solitarie e necropoli

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Un itinerario attraverso il caratteristico paesaggio ragusano: muretti Iblei, una sughera secolare e un’antica necropoli sono solo alcuni degli elementi che rendono unico questo percorso. Si può concordare il servizio navetta fino alla Grotta delle Trabacche. Meglio usare zaino porta bimbi (solo se allenati) Questo percorso è sconsigliato a bambini di […]
Camminando dentro il fiume fino al castello di Donnafugata

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Scoprire il territorio ragusano da dentro l’alveo di un fiume, ammirando le particolari geometrie realizzate dai Muri Iblei a protezione delle piante: un itinerario alla scoperta della terra del Commissario Montalbano. Questo itinerario è consigliato a persone con esperienza. Si svolge per la maggior parte sull’alveo fluviale asciutto, ma è […]
Cammino di Rio Forgia, fino alla riserva di Monte Cofano

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Una splendida passeggiata che arriva fino alla grotta preistorica della riserva naturale di Monte Cofano, alla ricerca di storia e leggende locali. Si parte dal parcheggio a ridosso del Rio Forgia. Per gran parte del percorso potrai passeggiare sul lungomare, vicino alla costa, alla spiaggia e all’acqua, ascoltando il rumore delle […]
Itinerario Erice Vetta: il fascino di un’antica trazzera, tra antiche chiese rurali e panorami mozzafiato

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Un’esperienza indimenticabile per chi non conoscesse ancora Erice ma anche una emozione da provare per chi avesse già visitato la splendida cittadina. Un’antica trazzera, con panorami mozzafiato, che si inerpica tra le rocce, per raggiungere prima suggestive chiesette rurali e poi risalire fino alle ciclopiche mura antiche della città medievale […]
A spasso per Piazza Armerina fino alla Villa del Casale

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Un itinerario che parte da Piazza Armerina, attraversa la città, per poi immergersi in un paesaggio rurale e raggiungere l’antica Villa del Casale, Patrimonio dell’Unesco, prima al mondo per la vastità dei suoi mosaici. L’itinerario parte direttamente dal B&B La Quercia e l’Asino. Il primo tratto, in direzione di Piazza […]
Ponte “Zu Pardu”: la regia trazzera e la valle delle cascate

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] L’emozione di camminare sul basolato di un’antica trazzera, circondati da incantevoli paesaggi rurali, per raggiungere suggestive cascate. Un percorso in discesa per arrivare al cinquecentesco ponte Zu Pardu incastonato come un gioiello fra le rocce. Il percorso, che inizia da Villa Nives, attraversa parte del centro abitato ricco di edifici […]
Rocche del Crasto: tra vette, pascoli, animali, come sulle Alpi

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Un trekking con tutti gli ingredienti per emozionare bambini e genitori: panorami tipicamente dolomitici, sorgenti di acqua fresca, animali selvatici, grandi rapaci e anche la discesa in notturna con le torce per un’avventura completa. Un’avventura completa, un paesaggio da favola, la fatica ripagata dalle panoramiche vette maestose, sorgenti di acqua […]
Sulla vetta del Monte Sparagio, nel nascondiglio dei briganti

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Dalla cima del Monte Sparagio, si dominano le Egadi, i Monti dello Zingaro e i Monti di Palermo, in un paesaggio molto particolare “costruito” dal lavoro degli animali al pascolo e dagli incendi. Note: questo tragitto ripercorre parte dell’itinerario denominato “Sella Colma di Mezzo – Monte Sparagio Questo percorso ti porterà […]