[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
Un’alternativa ad un giorno di mare?
Un pic-nic e una bella escursione all’ombra di un’imponente sughereta, per arrivare fino alla zona panoramica dove potrai godere di una vista strabiliante a 360° dalle Madonie fino alla costa.
Questo itinerario combacia con una parte del ben più lungo sentiero di S. Felice, un “cammino” di circa 60 km che prosegue fino al comune di Nicosia e che ogni anno, a luglio, si riempie di centinaia di pellegrini a piedi e a cavallo.
Proprio per questo, troverai ovunque un’ottima segnaletica.
Puoi posteggiare l’auto praticamente a mare e poi salire fino a 450 m di altezza, attraversando una fitta e bella sughereta. Ma le sughere non sono le uniche bellezze botaniche del percorso.
Hai mai sentito parlare del pane degli angeli? Si tratta della manna, una sostanza zuccherina, usata per scopi medici, che viene estratta dagli alberi di frassino e di cui il bosco è molto ricco. Dai frassini orniello o albero della manna, deriva anche il nome del bosco. Infatti, il nome arabo di questo albero è “dardar”, da cui il termine il siciliano dàrdaro e quindi Bosco di Tardara.
Nei WAYPOINT del percorso sulla APP, troverai tutte le informazioni più interessanti su questi maestosi alberi, con simpatici aneddoti e leggende.
Lungo il percorso sono visibili diversi segni della tradizionale vita pastorale, come i recinti per le greggi e tanti bevai.
Anche gli incontri con gli animali di varie specie non sono difficili: dai piccoli ricci alle più ingombranti mucche, che non di rado possono percorrere parte del cammino con te!
L’itinerario arriva fino all’imperdibile zona panoramica, con una vista davvero strabiliante, a 360°, dall’imponente sughereta alle cime del parco delle Madonie, fino al mare di Cefalù.
Vedrai il paese di Pollina aggrappato alla propria cima mentre rimarrai estasiato dall’azzurro del mare che si confonde con il verde delle pendici che ti circondano, nel tratto di costa che corre da Cefalù a Santo Stefano di Camastra.
Ti abbiamo già convinto a partire?[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”52px”][vc_column_text]Difficoltà: media
Durata: 2,5 ore (solo andata)
Lunghezza: 5 km (solo andata)
Dislivello: 450 metri
Struttura di riferimento: Tus’Hotel, Castel di Tusa
Altri dettagli e curiosità le puoi trovare nei singoli waypoint posizionati sulla traccia del sentiero scaricabile con l’ APP. Ricorda di chiedere la password per scaricare il singolo percorso alla struttura ricettiva di riferimento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space][vc_column_text][sliderpro id=”14″][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”Altri percorsi nella zona” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300bab3″ use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]
- Il bosco di Tardara tra panorami mozzafiato e parchi gioco
- Passeggiata dal Convento dei Cappuccini alla Vignuzza
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]